
Dieci banche europee presentano una rete blockchain regolamentata Layer-1 per alimentare la tokenizzazione
Un importante passo avanti nella visione della finanza digitale europea: dieci importanti istituzioni finanziarie hanno lanciato una rete blockchain Regulated Layer-One (RL1), architettata come un libro mastro autorizzato e governato a livello istituzionale, pensato per la tokenizzazione regolamentata e l'uso di asset digitali nei mercati dei capitali.
(Fonte: Ledger Insights, KfW)
Da SWIAT a RL1: un nuovo capitolo per la DLT europea
L'iniziativa RL1 si basa direttamente sulla rete DLT SWIAT, che ha già elaborato oltre 600 milioni di euro di volume di transazioni. Piuttosto che partire da zero, le istituzioni fondatrici stanno facendo evolvere SWIAT in RL1 secondo un modello di governance cooperativa, puntando alla neutralità, all'interoperabilità e all'allineamento normativo.
(Fonte: Ledger Insights, KfW)
In base a questa struttura, le banche partner condivideranno la stessa responsabilità finanziaria, mentre SWIAT continuerà a operare come fornitore di software e servizi durante la transizione. La nuova entità sarà costituita come Società Cooperativa Europea (SCE), con una governance pensata per garantire che nessun singolo partecipante eserciti un ruolo dominante.
(Fonte: KfW)
Progettazione strategica e casi d'uso
RL1 non è concepita come un'impresa orientata al profitto, ma come un'utilità infrastrutturale condivisa. Il suo scopo è quello di consentire alle istituzioni regolamentate di distribuire applicazioni per i mercati dei capitali - debito tokenizzato, titoli, obbligazioni digitali e garanzie on-chain - su un libro mastro fidato e autorizzato.
Dal primo giorno, saranno disponibili casi d'uso come la tokenizzazione dei bond. Nel corso del tempo, le istituzioni potranno costruire livelli e applicazioni su misura su RL1, beneficiando al contempo di standard di sicurezza, conformità e operativi condivisi.(Fonte: Ledger Insights)
Unendo le risorse e la governance su un unico livello, RL1 intende evitare i rischi di frammentazione che si riscontrano negli sforzi di blockchain isolati e accelerare l'integrazione europea nell'infrastruttura finanziaria tokenizzata.
(Fonte: Ledger Insights, KfW)
Perché questo è importante per l'architettura finanziaria europea
Infrastruttura sovrana: RL1 offre all'Europa una spina dorsale digitale interna, riducendo la dipendenza da reti extra-UE e alzando il livello di sovranità normativa.
Interoperabilità: Con un libro mastro unificato tra le istituzioni partecipanti, i flussi di asset transfrontalieri e cross-market possono diventare più fluidi e componibili.
Fiducia istituzionale: Un ambiente regolamentato e autorizzato riduce il rischio di esecuzione, dando ai CFO, agli emittenti e agli investitori maggiore fiducia nell'impiego di asset tokenizzati.
Abilitazione della scala: La massa critica è importante: coordinando dieci grandi istituzioni fin dall'inizio, RL1 può superare l'ostacolo dell'adozione e degli effetti di rete che spesso ostacolano il lancio di nuove infrastrutture.
Sfide e punti di osservazione futuri
Equilibrio della governance: Con la crescita della rete, il mantenimento della neutralità e la prevenzione del dominio dei grandi operatori saranno fondamentali.
Allineamento normativo: RL1 deve allinearsi alle diverse norme in materia di titoli, banche e asset digitali nelle varie giurisdizioni dell'UE.
Robustezza tecnica: sarà essenziale garantire un'elevata disponibilità, tolleranza ai guasti e prestazioni su scala.
Evoluzione della domanda di casi d'uso: L'adozione dipenderà dal lancio di protocolli significativi per i mercati dei capitali, non solo da promesse infrastrutturali.
RL1 potrebbe rappresentare un punto di svolta: spostare gli sforzi europei in materia di blockchain da progetti pilota isolati verso un'infrastruttura di rotaie realmente condivisa e regolamentata. Se avrà successo, potrebbe diventare il livello predefinito per la finanza tokenizzata in tutto il continente.
Fonti: Ledger Insights, KfW
Autore: Brian LECLERE